No menu items!
4.5 C
Milano

Sos clima: nel 2100 estati lunghe sei mesi

Più letti

Secondo uno studio condotto dall’oceanografo Yuping Guan e dai suoi collaboratori del South China Sea Institute of Oceanology il ritmo dell’alternanza delle stagioni dell’emisfero Nord è cambiato nel corso degli ultimi 60 anni.

I ricercatori hanno messo a confronto i dati climatici raccolti tra il 1952 e il 2011 e hanno riscontrato che l’estate si è allungata in media di 17 giorni, mentre l’inverno si è accorciato di una media di 3. La riduzione interessa anche le mezze stagioni con una primavera più corta, in media, di 9 giorni e l’autunno di 5.

Dallo studio è emerso anche che la primavera e l’estate cominciano prima rispetto al passato ed anche che l’autunno e l’inverno iniziano più tardi. E’ stato riscontrato che questo fenomeno si acutizza nelle regioni mediterranee ed in quelle dell’altopiano tibetano.

E’ necessario attuare politiche efficaci per invertire questa tendenza che, se non contrastata, potrebbe portare ad estati lunghe sei mesi ed inverni corti solo due con una riduzione di autunno e primavera.

Un cambio del genere avrà serie conseguenze sui bioritmi delle piante, degli insetti e degli animali che comporterà un impoverimento dell’agricoltura oltre a compromettere la salute umana minata da malattie portate dall’elevato numero di insetti e dall’aumento di allergie dei pollini.

nel 2100 estati lunghe sei mesi
nel 2100 estati lunghe sei mesi

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime