No menu items!
4 C
Milano

Acqua: una risorsa che si sta esaurendo

Più letti

E’ risaputo che il cambiamento climatico incide in modo negativo sull’approvvigionamento  mondiale di acqua. Nel corso dell’ultimo secolo la richiesta idrica è aumentata in maniera esponenziale, di pari passo con l’aumento della popolazione mondiale.

 

Secondo dati ONU si prevede che entro il 2030 la domanda di acqua supererà l’offerta del 40% e che ciò comporterà problemi di stress idrico per metà della popolazione mondiale. Sono previsioni sconcertanti che diventano allarmanti se si tiene conto dei dati forniti dall’UNICEF secondo cui 2,2 miliardi di persone non hanno accesso alle risorse idriche potabile e che 4,2 miliardi di persone non dispongono di servizi igienici adeguati.

 

Nei paesi sviluppati si percepisce poco questo pericolo. Sono le regioni tropicali e dal clima arido -corrispondenti alle principali aree in via di sviluppo- che vengono maggiormente minacciate dal progressivo esaurimento dell’acqua dolce.

Acqua: una risorsa che si sta esaurendo

Le risorse si stanno esaurendo, gli eventi climatici imprevedibili si verificano sempre più frequentemente e l’aumento delle temperature riduce la quantità di ossigeno nell’acqua: tutto ciò evidenzia una sofferenza che, inevitabilmente, andrà a colpire tutti, indifferentemente. E’ necessario intervenire tempestivamente.

 

Ci sono aziende che stanno lavorando per migliorare la situazione sviluppando tecnologie che migliorano la qualità e la disponibilità idrica e industrie che stanno sviluppando tecnologie per trasportare, filtrare e riciclare l’acqua.

 

Qualche passo si sta facendo ma la sensazione è che si stia agendo troppo lentamente rispetto al ritmo con cui avanza la minaccia. Bisogna agire rapidamente prima che si verifichino le previsioni fornite dai dati ONU. Al 2030 mancano solo nove anni.

 

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime