No menu items!
20 C
Milano

Alimentazione sostenibile, tanti benefici nel piatto!

Più letti

Seguire una dieta sostenibile a basso impatto ambientale non solo è salutare ma è anche molto semplice. La cosa più difficile, forse, è cominciare, ma una volta presa questa strada probabilmente non tornerete più indietro.

La cucina vegetariana è sostenibile perché riduce di molto l’impatto ambientale della produzione alimentare. Si pensi che l’alimentazione onnivora contribuisce alle emissioni di gas serra 7 volte di più di quella vegana. Certo, pensare di mangiare solo vegetali sembra restrittivo e poco gustoso ma non ci fermiamo alle apparenze.

La varietà di frutta e verdura è ampissima e le combinazioni possibili sono innumerevoli. Sostenibilità vuol dire anche prediligere prodotti stagionali e locali a chilometro zero che sono più freschi, gustosi ed economici.

Quando possibile usiamo ingredienti freschi limitando il consumo di cibo confezionato che, con il suo apporto di zuccheri, grassi e sale, è dannoso per la salute. Privilegiamo invece l’apporto di cereali integrali come riso integrale, segale e orzo che prevedono pochi passaggi di lavorazione ed impiegano consumi contenuti di acqua ed energia.

Gli allevamenti di carne da macello sono tra le attività agricole di maggiore impatto ambientale. Ridurre quindi il consumo di carne è una scelta sostenibile. Esistono fonti proteiche alternative valide come i legumi che danno anche un apporto di fibre.

Alimentarsi in modo sostenibile è semplice. Se vogliamo dare il nostro contributo alla salvezza del pianeta questa è una delle vie da prendere… con gusto!

Alimentazione sostenibile
Alimentazione sostenibile

Le ultime