No menu items!
4 C
Milano

L’allevamento intensivo è nocivo per la salute, la campagna di CIWF Italia a Milano

Più letti

In questi giorni di inizio marzo se siete a Milano potrebbe capitarvi di vedere in giro i manifesti di “L’allevamento intensivo è nocivo per la salute”, la campagna provocatoria lanciata da CIWF Italia per sensibilizzare le persone sui reali impatti dell’allevamento intensivo.

La campagna, i cui manifesti sono stati esposti sui mezzi pubblici di superficie e in 62 stazioni della metropolitana, durerà fino al 28 marzo. Finanziata da 600 sostenitrici e sostenitori di CIWF Italia mostra la foto di una scrofa tenuta in gabbia su cui compare il messaggio “L’allevamento intensivo è crudele con gli animali, dannoso per il pianeta e rischioso per la salute.”

“La nostra non è una campagna sensazionalistica. Le foto di queste scrofe in gabbia non sono create ad arte, e non sono rappresentazioni di una rara ‘mela marcia’ ma di un metodo di allevamento predominante, diffuso e radicato in tutto il mondo, Italia inclusa.” spiega Annamaria Pisapia, direttrice di CIWF Italia. “Gli impatti sull’ambiente e i rischi per la salute pubblica che derivano dagli allevamenti sono noti, ma troppo spesso ignorati. Ciò che sosteniamo non è nulla di diverso da quello che numerosi scienziati ripetono da tempo. Sono informazioni e immagini scioccanti perché è la realtà del nostro sistema di produzione alimentare ad essere scioccante.”

Allevamento intensivo, stop!

L’allevamento intensivo è la principale causa di sofferenza animale al mondo che oltre ad inquinare le risorse del Pianeta apre la strada a virus potenzialmente dannosi per le persone. Per prevenire l’insorgere di malattie tra gli animali allevati in condizioni pessime vengono somministrate massicce quantità di antibiotici che agevolano lo sviluppo di superbatteri e portano all’antibiotico-resistenza.

Non è un caso che la diffusione della campagna “L’allevamento intensivo è nocivo per la salute” sia stata fatta a Milano, capoluogo della regione italiana dove vengono allevati più di 4 milioni di suini e oltre un milione e 500 mila bovini, quasi tutti intensivamente. La Lombardia, purtroppo, è tra le regioni dove si registrano i più alti livelli di polveri sottili non solo dell’Italia ma di tutta Europa.

“Le persone hanno il diritto di conoscere i veri costi del cibo che mettono in tavola.” dice Pisapia “La zootecnica intensiva rischi di diventare una minaccia per la nostra stessa sopravvivenza: è necessario portare l’allevamento intensivo a fine corsa, o la fine sarà nostra.”

L’allevamento intensivo è nocivo per la salute - la campagna di CIWF Italia
L’allevamento intensivo è nocivo per la salute – la campagna di CIWF Italia

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime