No menu items!
19.5 C
Milano

L’anno più caldo degli ultimi due secoli? il 2022

Più letti

Giunti ormai all’ultimo mese dell’anno è stato stimato che il 2022 è stato l’anno più caldo che sia mai stato registrato in tutta Italia negli ultimi due secoli.

Secondo i dati raccolti finora che potrebbero variare solo con una registrazione delle temperature di dicembre molto al di sotto della media stagionale il 2022 è stato caratterizzato non solo da temperature elevate ma anche da scarsità di precipitazioni che hanno determinato siccità.

“Nel periodo tra gennaio e ottobre è mancata circa il 32% della pioggia che cade normalmente sul nostro territorio, addirittura al nord-ovest il 53% in meno” spiega il meteorologo Andrea Giuliacci “Mai nella storia d’Italia i primi dieci mesi dell’anno erano stati così siccitosi.”

L’ecosistema sta subendo uno stravolgimento e i segnali sono sotto gli occhi di tutti. Il 3 luglio 2022 ad esempio, lo ricorderete tutti, il ghiacciaio della Marmolada è letteralmente crollato a causa della fusione di neve e ghiaccio innescata dalle alte temperature che accelerano inesorabilmente i ritmi naturali dei corpi glaciali.

L’anno più caldo degli ultimi due secoli? Il 2022

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S) le temperature primaverili del 2022 sono state generalmente al di sotto della media, ma il mese di maggio ha ribaltato la situazione portando un’ondata di caldo precoce che ha colpito gran parte dell’Europa sud-occidentale. Un caldo secco che ha creato le condizioni di un inizio estate asciutto che ha portato il termometro a registrare l’estate più calda in Europa da quando vengono registrati i dati.

Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli. Il cambiamento climatico ha un ruolo in tutto ciò: l’ondata di caldo europea di quest’estate è stata causata da particolari sistemi meteorologici. Se è vero che la tendenza all’innalzamento delle temperature è un fenomeno ciclico e naturale è anche vero che è necessario limitare le immissioni di gas serra nell’atmosfera per rendere meno devastanti gli effetti del cambiamento climatico sul Pianeta.

Su questo c’è ancora molto da fare: la COP27 di Sharm el-Sheikh che non ha visto la partecipazione di India e Cina, i due Paesi più inquinanti al mondo, è stata, purtroppo, un buco nell’acqua.

2022, l'anno più caldo degli ultimi due secoli
2022, l’anno più caldo degli ultimi due secoli

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime