Si chiama Asilo nido Plastic Free il progetto in corso nei due asili nido comunali di Vimodrone promosso dalla cooperativa Koinè e finanziato da Fondazione Cariplo – Bando Plastic Challenge, sfida alle plastiche monouso 2020.
Partito a gennaio 2021 Asilo nido Plastic Free ha l’obiettivo di ridurre sensibilmente la quantità dei rifiuti in plastica prodotta nella gestione ordinaria degli asili nido. Tre gli interventi principali: sostituzione dei pannolini usa e getta con pannolini lavabili, utilizzo di materiali naturali, di riuso e destrutturati per l’allestimento degli spazi e la riduzione di produzione di rifiuti plastici da imballaggio all’interno delle cucine.
Asilo nido Plastic Free, i risultati
I risultati ottenuti finora sono soddisfacenti. Semplici modifiche come la sostituzione dei calzari monouso utilizzati dai genitori quando entrano nella struttura con quelli in stoffa ha portato al risparmio di 28.000 protezioni usa e getta all’anno. I giocattoli dei bambini sono in materiali naturali o provengono da materiali di scarto industriale.
Nelle cucine si preparano prodotti della terra a chilometro zero che vengono consegnati sfusi e cucinati giornalmente. Tale pratica consente il risparmio di 7.000 unità di imballaggi all’anno.
La sostituzione dei pannolini usa getta con quelli lavabili ha portato ad un risparmio di 342 unità giornaliere, conteggiate sui 114 bambini che frequentano i due asili. Un dato rilevante se si pensa che in Italia vengono mediamente utilizzati circa 6 milioni di pannolini usa e getta al giorno che costituiscono il 4% del peso dei rifiuti domestici indifferenziati in Italia. In un anno e mezzo con il progetto Asilo nido Plastic Free si sono risparmiate 11,4 tonnellate di pannolini usa e getta.
Il progetto dimostra che la riconversione ecologica si può fare partendo dalle famiglie e dai più piccoli. “Siamo molto soddisfatti dagli esiti del progetto” ha detto Elena Crusi, vicepresidente di Koinè cooperativa sociale nel corso dell’incontro “Per crescere plastic free si comincia da piccoli” tenutosi il 28 novembre scorso presso l’aula consigliare del Municipio di Vimodrone. “I bambini hanno potuto iniziare a esercitare azioni di cittadinanza attiva esplorando con curiosità le proposte e sono diventati testimoni del fatto che fin da piccolissimi si può essere attivi nella tutela del pianeta”.
