No menu items!
19.5 C
Milano

Bicicletta: ecco tutti i benefici del mezzo sostenibile per eccellenza!

Più letti

La bicicletta sta diventando sempre più il mezzo di trasporto prediletto da chi si sposta sulle brevi e medie distanze, sia nel tempo libero che per esigenze lavorative. La creazione di piste ciclabili in città come Milano sta agevolando tale tendenza, fortemente voluta e promossa dall’amministrazione comunale.

Andare in bicicletta non solo è vantaggioso in termini di riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera, ma lo è anche, e molto, per la salute: sono diversi i benefici derivanti dall’utilizzo quotidiano di questo mezzo di trasporto.

Pedalare abbassa lo stress e diminuisce la depressione, grazie alla produzione di endorfine causata dal movimento che attenua la fatica ed ha un effetto positivo sull’umore. Il ciclismo, praticato con regolarità ed abbinato ad una corretta alimentazione, aiuta a perdere peso. Tonifica i muscoli e non danneggia le articolazioni degli arti inferiori le cui cartilagini vengono anzi protette dal movimento rotatorio.

Andare in bicicletta - foto da Non Sprecare
Andare in bicicletta – foto da Non Sprecare

Grandi benefici per il cuore che diventa più forte e in grado di resistere maggiormente alla fatica. Andare in bicicletta aiuta a prevenire o a gestire l’ipertensione, le malattie ischemiche cardiovascolari, il diabete e l’obesità. Ottimi risultati anche per muscoli e polmoni: nei muscoli coinvolti nel movimento aumenta la vascolarizzazione e migliora la capacità di estrazione di ossigeno dal sangue, mentre la ventilazione polmonare si rafforza.

Bicicletta: quanti benefici!

E i benefici non finiscono qua: pedalare migliora la circolazione venosa e linfatica, stimola la produzione di dopamina che innalza i livelli di energia del 20% e, cosa non da poco, allunga la vita. Secondo uno studio danese pedalare a ritmo sostenuto aiuterebbe gli uomini a vivere quattro anni di più e le donne cinque rispetto a chi non lo fa. Anche il sistema immunitario tra beneficio dalle pedalate quotidiane: aumenta la produzione di proteine essenziali e si risvegliano i globuli bianchi.

Secondo una ricerca condotta dall’Università di Glasgow andare in bicicletta riduce della metà il rischio di ammalarsi di cancro intestinale e pare anche ridurre il rischio di tumore al seno.

I vantaggi, come avete letto, sono parecchi: se avete l’occasione di muovervi in bici fatevi una pedalata, è tutta salute!

Andare in bicicletta - foto da Salute Vera
Andare in bicicletta – foto da Salute Vera

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime