No menu items!
24 C
Milano

Byron Bay Train, il primo treno ad energia solare al 100%

Più letti

Il Byron Bay Train è il primo treno alimentato completamente da energia solare che collega il centro cittadino di Byron Bay situato nel New South Walles dell’Australia alle località di North Beach e Byron Arts Estate.

Una tratta di soli 3 chilometri, lungo cui il Byron Bay Train si muove grazie alla presenza di pannelli solari curvi montati sulla parte superiore del treno ed il supporto aggiuntivo di un impianto a pannelli fotovoltaici realizzato sul tetto della piccola stazione di Byron Bay.

Il progetto, costato 4 milioni di dollari, è partito con l’ammodernamento di un vecchio treno degli anni ’50 in cui uno dei due motori diesel originali è stato sostituito con una moderna batteria. Lo stile retrò delle carrozze coi sedili in pelle, la forma tondeggiante delle locomotive di un tempo mascherano il cuore innovativo e sostenibile dell’opera. Inaugurato una anno fa il Byron Bay Train conta 100 posti a sedere divisi in due carrozze. I pannelli solari integrati alla locomotiva e sulle carrozze sono di 6,5 kW, mentre il generatore solare installato a bordo è alimentato da una batteria da 77 kWh.

Byron Bay Train, le caratteristiche

Il sistema di ricarica a frenata permette di recuperare fino a un quarto dell’energia elettrica. Il consumo energetico per ogni viaggio è di 4 kWh.  Il treno può raggiungere una velocità di 115 Km/h, ma la velocità media di crociera normalmente non supera i 50 Km/h. Tutti i sistemi meccanici, i circuiti di controllo, l’illuminazione, i freni, i compressori sono alimentati dall’energia elettrica generata dai pannelli solari del treno.

Nei giorni nuvolosi grazie ai pannelli solari si riescono ad immagazzinare fino a 30 kW, nei giorni di sole il Byron Bay Train riesce a fare cinque viaggi prima di doversi fermare alla stazione per ricaricarsi.

Non solo l’Australia sta puntando ad una mobilità su rotaia sostenibile. In Olanda, ad esempio, dal 2017 il sistema ferroviario è alimentato dall’energia prodotta da turbine eoliche, in Germania esiste un treno alimentato da batterie così come in Canada. In Italia è in fase di studio Hyperloop, un treno supersonico spinto da aria compressa la cui energia proviene da pannelli solari.

La messa in funzione del Byron Bay Train ha portato ad una serie di vantaggi importanti, fra cui la riduzione del traffico veicolare e delle emissioni inquinanti oltre ad un’efficace azione di sensibilizzazione all’uso dell’energia solare.

Byron Bay Train
Byron Bay Train

Le ultime