No menu items!
4.5 C
Milano

Cestini compattanti a Milano, la raccolta 2.0

Più letti

A Milano sono comparsi i primi cestini compattanti che non solo raccolgono i rifiuti riducendo al minimo lo spazio del loro ingombro ma avvisano anche la centrale operativa quando è il momento di procedere alla vuotatura.

I cestini compattanti sono stati posizionati in Corso Como, Piazza Argentina e in via Lecco. Sono questi i punti nevralgici dove è stato deciso di testare l’efficacia degli stessi. Come ha spiegato Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde di Milano, l’obiettivo è quello di “migliorare il decoro urbano, in particolare in quelle aree soggette ai rifiuti derivanti dal cibo d’asporto che sempre più caratterizza il nostro stile di vita”.

Cestini compattanti a Milano, la raccolta 2.0

I cestini compattanti nati da un sodalizio fra A2A e Amsa sono dotati di un pannello fotovoltaico grazie a cui viene prodotta l’energia che innesca lo schiacciamento dei rifiuti. La quantità di immondizia così trattata è cinque volta maggiore rispetto a quella di un normale cestino. Grazie ad un sensore laser viene monitorato il livello di riempimenti dei cestini che, una volta raggiunto un limite prestabilito, avvisa la centrale di venire ad effettuare lo svuotamento. In questo modo si ottimizzano gli spostamenti dei mezzi dell’Amsa che si muovono per una necessità oggettiva.

I risultati del test determineranno la diffusione dei cestini in tutta la città.

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime