No menu items!
4.5 C
Milano

Depuratori d’acqua contro la siccità: ecco come Milano sta affrontando il problema

Più letti

Depuratori d’acqua contro la siccità? A questo ha pensato la giunta comunale di Milano per affrontare il problema della carenza d’acqua.

La tendenza all’aumento delle temperature ormai si sta facendo sentire marcatamente, l’estate che (almeno sul calendario) sta volgendo al termine ha raggiunto temperature insopportabili che inevitabilmente hanno portato a fenomeni di siccità.

Se a Milano le risorse di acqua potabile non sono mai state a rischio esaurimento lo stesso non si è potuto dire per quelle destinate all’uso civile o all’irrigazione. Per risolvere il problema il Gruppo Cap, gestore del servizio idrico nell’hinterland milanese, ha dirottato l’acqua depurata che normalmente arrivava al Seveso all’impianto del Parco Nord tramite cui vengono irrigati i campi.

Depuratori d’acqua contro la siccità

Sfruttare i depuratori d’acqua è una soluzione valida ed efficace per affrontare la siccità. Se finora in Italia tale risorsa è stata utilizzata in minima parte (si parla di un 4% di riutilizzo idrico diretto) a partire da giugno 2023 la percentuale potrebbe sensibilmente aumentare grazie alla semplificazione dei parametri del regolamento vigente da parte dell’Unione Europea.

I depuratori oltre a produrre acqua pulita hanno la capacità di arricchirla con nutrienti per le colture come azoto e fosforo. Le acque reflue che arrivano nei depuratori sono a flusso continuo e utilizzate per l’irrigazione chiudono il ciclo circolare delle risorse naturali.

Depuratori d'acqua per irrigare il Parco Nord
Depuratori d’acqua per irrigare il Parco Nord

“L’acqua proveniente dalla falda e utilizzata per uso cittadino e industriale dopo essere stata depurata viene restituita al suolo tramite l’irrigazione e quindi ritorna alla falda” spiega il presidente di Parco Nord Marzio Marzorati.

Il Gruppo Gap attualmente gestisce 40 impianti di depurazione nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Di questi 19 rilasciano le acque depurate nei corsi d’acqua che vanno poi a sfociare nei mari, 17 immettono il 30% di acqua depurata nei canali dei consorzi irrigui mente 4 (Assago, Bresso, Basiglio e Peschiera) utilizzano l’acqua depurata direttamente.

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime