Quanto consumano gli elettrodomestici che abbiamo in casa? Mai come in quest’ultimo periodo di aumento dei costi dell’energia elettrica è buona cosa sapere quali consumano maggiormente e come ottimizzare l’utilizzo per ridurre gli sprechi.
Tenendo conto che per ogni elettrodomestico esistono più classi energetiche e che ogni apparecchio può essere più o meno potente, stiliamo una classifica generale basandoci sui consumi medi.
Tra gli elettrodomestici che pesano di più sulla bolletta ci sono il forno elettrico (2000 W), la lavatrice (2100W) il condizionatore (1600-270 W) e il phon (2000 W). Seguono lo scaldabagno (1200 W) il microonde (700W) il frigorifero (300W) la TV (200 W) e il PC (50W).
Va considerato che il tempo di utilizzo degli stessi gioca un ruolo fondamentale sul bilancio del consumo finale, ragion per cui non sempre gli elettrodomestici che richiedono più energia sono quelli con un consumo più alto e viceversa. Ad esempio, il phon consuma molto ma, normalmente, viene usato per un tempo limitato, mentre il frigorifero, il PC o la TV, pur non avendo un consumo molto alto, rimangono accesi sempre o per molte ore al giorno, andando ad impattare considerevolmente sul costo della bolletta energetica.
Elettrodomestici e consumi, qualche idea per tagliare la bolletta
Come possiamo ottimizzare i consumi? Con piccoli accorgimenti che, se adottati continuativamente, possono realmente fare la differenza sull’importo della bolletta. Possiamo, ad esempio, ridurre il consumo del forno elettrico regolando la temperatura a 180° anziché 200° passando in questo modo da un 1,5 Kwh a 1 Kwh. Impostando la modalità su ventilato anziché su forno statico o grill i cibi cuoceranno in meno tempo riducendo i consumi.
Utilizzare la lavatrice ad una temperatura di 40° anziché 60° permette un risparmio del 30%, preferire i programmi eco è sempre un’ottima scelta per ridurre i consumi, fare asciugare i piatti aprendo lo sportello della lavastoviglie prima del termine del ciclo di lavaggio è un altro buon accorgimento per tagliare i costi della bolletta.
Non lasciare in stand-by gli apparecchi domestici è una soluzione anti-spreco facilmente attuabile collegandoli ad una ciabatta multi-presa da spegnere quando non servono.
Questi sono solo alcuni esempi per ottenere una considerevole riduzione sui consumi energetici. Come vedete basta davvero poco per fare la differenza.