No menu items!
19.5 C
Milano

Felici da matti, la cooperativa che crea detergenti dall’olio alimentare esausto

Più letti

Felici da matti è una cooperativa di Roccella Jonica che dal 2013 produce sapone solido e detergenti artigianali liquidi per la pulizia della casa e del bucato, utilizzando l’agente lavante dell’olio alimentare post consumo.

Felici da matti nasce nel 2003 dall’intraprendenza di sei donne desiderose di creare occupazione e di dare un lavoro non solo ai disoccupati ma anche a persone con disagi fisici e psichici. La cooperativa, oltre ad occuparsi della produzione di detergenti, provvede alla raccolta dell’olio alimentare post consumo sia domestico che proveniente dalle attività di ristorazione.

La raccolta avviene grazie a dei piccoli bidoni installati presso i comuni, dove gli abitanti di recano per conferire l’olio post consumo domestico, oppure tramite una raccolta itinerante dove un operatore col furgone si posiziona nella piazza del comune per eseguire la raccolta.

Grazie alla collaborazione nata con Coldiretti la raccolta a Reggio Calabria e Cosenza avviene tramite i mercati di Campagna Amica. Una volta al mese la cooperativa è presente al mercato dove in cambio di olio post consumo consegna dei buoni sconto sull’acquisto dei prodotti di Felici da matti.

Felici da matti, da olio a sapone

Tutto l’olio raccolto viene stoccato presso la cisterna di Roccella Jonica di cui una parte di quello proveniente da utenze domestiche viene filtrato, purificato e trasformato in tensioattivo per il sapone. L’olio avanzato da tale processo insieme a quello proveniente dalla ristorazione viene indirizzato verso aziende autorizzate che producono biodisel.

I detergenti prodotti da Felici da matti sono composti in percentuali variabili da agente lavante derivante dall’olio e da materie prime provenienti da aziende a chilometro zero.

Le fasi successive alla raccolta dell’olio post consumo sono ormai consolidate, lo è meno l’abitudine delle persone a non gettare l’olio usato nel lavandino e tenerlo da parte. Molto utili dunque le campagne di sensibilizzazione promosse dalla cooperativa, dove vengono illustrati i danni causati dall’olio vegetale disperso nell’ambiente: si pensi che 1 litro di olio inquina fino a 10 mila litri di acqua.

Facciamo un plauso a Felici da matti che con il suo lavoro ha creato occupazione, dando una mano all’ambiente coinvolgendo le aziende del territorio.

Felici da matti, la cooperativa che trasforma l'olio in sapone - foto da l'Unione Monregalese
Felici da matti, la cooperativa che trasforma l’olio in sapone – foto da l’Unione Monregalese

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime