Torna nella sua ottava edizione il Festival di Giacimenti Urbani in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).
L’evento, che si terrà presso Cascina Cuccagna dal 20 al 28 novembre 2021, vuole promuovere le buone pratiche per la sostenibilità.
Mostre, mercatini, incontri, laboratori, tavoli di confronto, concorsi di idee, premiazioni che hanno lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di diventare parte attiva nel favorire le buone pratiche dell’economia circolare.
Al Festival di Giacimenti Urbani ci saranno diversi eventi interessanti tra cui la mostra “Deplastic: azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica” e la presentazione del progetto No-pla.com di Associazione Giacimenti Urbani, realizzato con il contributo di Fondazione AEM e Coop Lombardia, declinato nel programma No-plà / facciamo esercizio contro la plastica monouso e No-plà again / riutilizzare è un vantaggio per tutti.
Il progetto No-plà è nato per rispondere alla call Plastic Challenge di Fondazione Cariplo, per ridurre la plastica monouso lavorando sul concetto del riuso. Si avvale di partener come l’Università di Milano-Bicocca e l’Associazione Consorzio Cascina Cuccagna e della collaborazione di alcune scuole milanesi, di EcorNaturasì e Giò Style.
Il progetto No-plà Again è nato nell’ambito del Bando Cariplo Plastic Challenge 2020 che punta al riuso come strumento chiave dell’azione per il contrasto alla plastica usa e getta e ai rifiuti in genere. Ha come partner la Scuola Agraria del Parco di Monza, il patrocino di Confcommercio e si avvale della collaborazione di reCicle.
Festival di giacimenti urbani: cosa non perdere
Altri appuntamenti da non perdere: il “RIC – Ritorna in circolo: pensieri, pratiche, dati sui contenitori riutilizzabili”, la premiazione “Sfida SharingMI”, il concorso “Re-bikeMi” a cui partecipano gli studenti di design e soprattutto il Mercato Circolare di domenica 28 novembre dalle 10.00 alle 20.00.
Molto interessante il Restart-party dove tra le 14.00 e le 19.00 di domenica 28 alcuni riparatori volontari si metteranno all’opera per riparare apparecchi elettrici o elettronici portati alla “festa”. Non è detto che ci riescano ma un tentativo certamente proveranno a farlo.
Il Festival di Giacimenti Urbani è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano in collaborazione con Amsa e Milano Food Policy e il sostegno di Radio Popolare e Favini.
Prenotazione obbligatoria a tutti gli incontri al link https://forms.gle/4VZDfN6gmL2Q6ULM8 tranne le mostre Deplastic e Mercato Circolare che richiedono solo la registrazione all’ingresso.