No menu items!
19.5 C
Milano

Festival diffuso dei giacimenti urbani, trasformare i rifiuti in risorsa

Più letti

Dal 19 al 27 novembre torna il Festival diffuso dei giacimenti urbani presso Cascina Cuccagna, l’ex Macello di viale Molise e lo spazio Tuttogratis di Urbana New Living di via Rizzoli a Milano.

Mostre, incontri, laboratori e visite guidate caratterizzeranno l’evento giunto alla sua nona edizione, il cui obiettivo è quello di promuovere l’economia circolare e di diffondere la consapevolezza del valore e delle opportunità di quello viene dismesso.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare presso Cascina Cuccagna la mostra NoMonouso, per avere un quadro sui sistemi di riutilizzo esistenti principalmente nell’ambito della distribuzione alimentare.

Tanti gli appuntamenti da non perdere fra cui sabato 19 il laboratorio di musica, dove si suonerà con strumenti ricavati da materiali di riciclo, e la presentazione del libro “Ecologia Digitale” di domenica 20, che tratta di tecnologia al servizio delle persone.

Da venerdì 25 a domenica 27 presso l’Ex Macello saranno allestite due mostra: (Un)wanted furniture con l’obiettivo di sensibilizzare le persone al riutilizzo degli oggetti d’arredo vecchi e/o rotti e Upcycled words, La seconda vita delle battute con cui l’ideatore Daniele Cima ha pensato di riciclare 55 headline inutilizzate per dare loro nuova vita.

Festival diffuso dei giacimenti urbani - Cascina Cuccagna
Festival diffuso dei giacimenti urbani – Cascina Cuccagna

Festival diffuso dei giacimenti urbani, trasformare i rifiuti in risorsa

Interessanti le visite guidate organizzate all’interno dell’Ex Macello, dove il passato industriale permane attraverso le attrezzature e i macchinari presenti. Magazzini Desus: memoria e futuro è il percorso di economia circolare che illustrerà il loro recupero.

Dal 22 novembre presso Cascina Cuccagna si terrà il Climate Emergency & Urban Resilience in cui, alla luce della COP27, si parlerà delle Dichiarazioni di Emergenza Climatica delle Città e verranno illustrate le azioni da intraprendere affinché istituzioni pubbliche e comunità locali possano cooperare per raggiungere obiettivi comuni. Nel corso dell’incontro verrà presentata la Carta dei Giovani di Milano per il Clima.

Curiosi di conoscere i risultati ottenuti nel corso di quest’anno della campagna Manifesto del Riutilizzo: “oliare i meccanismi”? Lo potrete fate venerdì 25.

Se l’idea del baratto vi piace non perdetevi Tuttogratis in via Rizzoli, dove dal 19 al 27 novembre potrete portare ciò che non vi serve più, purché sia trasportabile e in buone condizioni, e portare via fino a 5 articoli gratuitamente.

L’ultimo giorno del Festival diffuso dei Giacimenti Urbani si chiuderà, col Mercato Circolare in Cascina Cuccagna, dove oltre a prodotti sfusi, fibre vegetali e materiali biodegradabili sarà possibile trovare dei “riparatori volontari” che ripareranno o tenteranno di farlo apparecchi elettrici o elettronici guasti.

Festival diffuso dei giacimenti urbani - il mercato circolare di Cascina Cuccagna
Festival diffuso dei giacimenti urbani – il mercato circolare di Cascina Cuccagna

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime