È possibile trasformare il marmo in tessuto? Fili Pari, startup Fashion-Tech che ha l’obiettivo di creare relazioni tra le persone e l’ambiente è stata capace di creare tessuti innovativi partendo da materie prime inaspettate.
Alice Zantedeschi e Francesca Pievani sono le fondatrici di Fili Pari il cui nome deriva da Fripi e Ali, loro soprannome. Fondata nel 2020 la startup si è sviluppata fin da subito intorno a un concetto di economia circolare il cui fulcro è l’amore per il territorio italiano.
Ben attente al consumo e alla produzione sostenibile Fripi e Ali hanno sviluppato MARM \ MORE® , unico tessuto al mondo realizzato con vera polvere di marmo. Morbido e leggero l’innovativo materiale viene impiegato per la creazione di capi dalle alte performance tecniche, caratteristiche estetiche uniche e totalmente naturali.
Fili Pari nel rispetto dell’ambiente
Il rispetto del territorio e dell’ambiente guida le scelte delle fondatrici che creano capi utilizzando MARM \ MORE® insieme ad altri tessuti recuperati dalle eccedenze di produzione di grandi aziende Made in Italy al fine di ottimizzare le materie prime in un’ottica di rispetto ambientale.
Fili Pari produce su ordinazione appoggiandosi ad artigiani specializzati evitando in questo modo inutili sovrapproduzioni. Ottimizza tutti i processi con l’obiettivo di creare meno rifiuti possibili. Ogni fase di lavorazione avviene in Italia in un’area circoscritta col fine di limitare l’inquinamento atmosferico.
Dal 18 al 30 ottobre sarà possibile ammirare e toccare con mano la collezione di Fili Pari nel Temporary Store di corso Garbaldi 73 a Milano.
