Nella corsa dell’Italia a fonti di energia più pulite, la Lombardia si posiziona al primo posto tra le regioni italiane per numeri di pannelli fotovoltaici residenziali installati.
Ad oggi si contano infatti più di 149.504 impianti residenziali che producono 8.075 GWh di energia totale. In Lombardia, un impianto fotovoltaico produce in media tra 1.100 e 1.350 kWh all’anno per ogni kWp installato.
Si tratta di numeri sorprendenti che confermano la visione della regione di andare sempre di più verso un futuro green e sostenibile, riconoscendo nel solare una grande risorsa, molto più di grandi capitali europee come Londra, che conta una produzione annua di energia fotovoltaica di circa 900 kWh.
La capitale inglese è infatti ben lontana dai numeri che vediamo nella provincia di Milano (1.310 kWh) o in quella diBergamo (1.341 kWh).
“Tra i cittadini lombardi diventa sempre più importante contribuire personalmente a un futuro che possa migliorare le nostre condizioni di vita. Lo vediamo in diversi ambiti ma siamo molto felici di vedere come anche la sostenibilità ricopra per la regione un ruolo fondamentale e il fotovoltaico rappresenti una risposta a queste esigenze” dichiara Fabio Stefanini, Managing Director di Otovo Italia, Austria, Svizzera e Germania, marketplace europeo dedicato alla vendita e installazione di impianti fotovoltaici in ambito residenziale
“Noi di Otovo ci impegniamo ogni giorno per essere al passo con le richieste dei nostri clienti, cercandi di facilitare il percorso di acquisto e installazione degli impianti fotovoltaici”.
Fotovoltaico, i benefici
L’installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia può avere molti benefici, tra cui in primis il raggiungimento dell’indipendenza energetica consumando la stessa energia che si produce nella propria abitazione grazie ai pannelli fotovoltaici. Integrando sistemi di accumulo, è inoltre possibile immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla in un secondo momento, ad esempio nei mesi invernali o alla sera, dove l’esposizione al sole è ridotta.
Oltre a questo, è possibile considerare il servizio dello scambio sul posto, offerto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che permette di immettere l’energia in eccesso nella rete. Quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata si possono liquidare le eccedenze: in questo caso il GSE pagherà l’energia in eccesso.
Considerando tempi di rientro dell’investimento di circa 4-5 anni, con un rendimento annuale del 20-25%, la scelta di installare un impianto fotovoltaico può quindi diventare molto vantaggiosa per l’efficientamento energetico della propria abitazione, vista anche la possibilità di recuperare il 50% del costo dell’impianto tramite detrazione fiscale in 10 anni.
Nonostante lo stop allo sconto in fattura, acquistare un impianto fotovoltaico risulta comunque molto vantaggioso grazie ai diversi incentivi disponibili, tra cui anche il Finanziamento Solare, che offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Non mancano nella regione le iniziative per coinvolgere enti locali e cittadini in progetti volti alla sostenibilità. Per i prossimi tre anni, sarà attivo il progetto lanciato da Multilayered urban sustainability action (Musa) che coinvolgerà diverse realtà locali per rendere Milano e la Lombardia più vivibile, grazie all’impiego di nuove tecnologie e del capitale umano.
Tra queste sono state coinvolte anche quattro tra le principali Università Milanesi (Bicocca, Statale, Bocconi e Politecnico) che si impegneranno in diversi ambiti, tra cui rigenerazione urbana, ricerca biomedica, finanza sostenibile e innovazione.
