Full Electric è il piano di ATM che ha lo scopo di dotare Milano, entro il 2030, di un servizio di trasporto pubblico interamente a trazione elettrica, sostituendo gradualmente tutti i mezzi alimentati a gasolio con veicoli a zero emissioni.
ll progetto è stato avviato da ATM due anni fa: a partire dal 2020 si è proceduto all’acquisto unico ed esclusivo di mezzi elettrici. Ad oggi sono in servizio 170 e-bus su 10 linee e, per il 2022, è previsto l’arrivo di altri 75 mezzi interamente elettrici.
Grazie a Full Electic si avrà una riduzione del consumo di gasolio di 30 milioni di litri all’anno e l’abbattimento di emissioni di CO2 pari a 75 mila tonnellate annue. ATM sta portando avanti due nuovi progetti a favore della sostenibilità ambientale che prevendono la creazione di un green wall sulla facciata del deposito di autobus di via Giambellino e la realizzazione di un bosco urbano nella sede di San Donato.
Full Electric, il progetto di ATM
Inizieranno a primavera i lavori per la realizzazione del Green Wall del Giambellino, progettato dalle associazioni di quartiere e finanziato dal Comune di Milano nell’ambito del bando BE2 e del progetto europeo H2020 CLEVER Cities. La parete verde porterà alla diminuzione della temperatura dell’aria dell’edificio fino a 4,5 gradi, a un risparmio energetico fino al 40% per il raffrescamento e a un risparmio del 5% per il riscaldamento dello stabile.
A San Donato invece il progetto dall’anima green è già stato avviato con la piantumazione nei giorni scorsi di ben 330 alberi, di cui 30 ad alto fusto e 300 di tipo forestale. Tale iniziativa porterà nel lungo termine all’assorbimento di circa 38 mila Kg di CO2. Rete Clima ha partecipato alla realizzazione del bosco urbano di San Donato calcolando i benefici diretti e indiretti dell’operazione.