No menu items!
20 C
Milano

Gas serra ed effetto serra, cosa sono?

Più letti

Sempre più frequentemente si sente parlare di gas serra e degli effetti negativi provocati dalle loro concentrazioni elevate che causano l’aumento delle temperature globali responsabili dei cambiamenti climatici.

Alcuni dei gas serra più comuni sono il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O) e i composti clorofluorocarburi (CFC). La loro presenza è fondamentale per l’esistenza della vita sulla Terra che sarebbe altrimenti impossibile a causa delle temperature basse.

Come funziona l’effetto serra? I raggi solari entrano nell’atmosfera e vengono assorbiti dalla Terra, che a sua volta li rilascia sotto forma di radiazione infrarossa. Tale radiazione viene assorbita dai gas serra presenti nell’atmosfera, che intrappolano il calore all’interno della stessa.

L’aumento delle concentrazioni dei gas serra è dovuto principalmente alle azioni dell’uomo che possono e devono essere arginate. Qualcosa è stato fatto e molto c’è ancora da fare per limitare la combustione dei combustibili fossili, le deforestazioni e le colture agricole intensive.

Gas serra, come ridurre le emissioni

Tra le azioni più efficaci in tema di riduzione di emissioni c’è sicuramente l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia solare ed eolica, mentre per quanto riguarda l’agricoltura si stanno adottando pratiche sostenibili come la rotazione delle colture e il rafforzamento dei suoli grazie a cui le emissioni di metano e di protossido di azoto vengono ridotte.

Per far fronte alle alte concentrazioni di biossido di carbonio nell’atmosfera una delle strategie più efficaci è quella di proteggere le foreste esistenti e di procedere con le riforestazioni. Molto valido poi il CCS (Carbon Capture and Storage) la tecnologia che consente di catturare l’anidride carbonica emessa dalle industrie e di immagazzinarla in modo sicuro evitandone il rilascio nell’atmosfera.

Seppur le strategie introdotte sembrino inefficaci gli effetti si vedranno sul lungo periodo proprio come è accaduto con il buco dell’Ozono che, è notizia recente, si sta chiudendo e che, secondo l’Onu, sparirà entro il 2040.

Gas serra ed effetto serra
Gas serra ed effetto serra

Le ultime