No menu items!
20 C
Milano

Global Climate Highlights 2022: temperature sempre più alte e gas serra in aumento

Più letti

Copernicus, il servizio europeo per il cambiamento climatico ha recentemente pubblicato il Global Climate Highlights 2022, un riepilogo delle temperature dell’anno passato, delle concentrazioni di gas serra e degli eventi climatici e meteorologici significativi.

I dati evidenziano il raggiungimento nel corso del 2022 di temperature alte da record sia in Europa che in tutto il mondo e accendono l’attenzione sugli eventi estremi quali siccità e inondazioni che hanno colpito vaste regioni.

Secondo il Global Climate Highlights 2022 l’estate scorsa, caratterizzata da diverse ondate di calore intense e prolungate, è stata la più calda mai registrata in Europa. Negli ultimi 30 anni le temperature europee sono aumentate oltre il doppio della media globale.

Global Climate Highlights 2022, i dati

Per quanto riguarda le emissioni di gas serra le analisi parlano chiaro: la concentrazione media annua globale di CO2 e CH4 misurata dai satelliti è stata superiore rispetto al 2021 e, dato più allarmante, continua ad aumentare. Nel 2022 la media annua globale di CO2 è stata di 417 ppm, quella di CH4 di 1894 ppb. La concentrazione di CO2 è aumentata di 2,1 ppm mentre quella di CH4 di quasi 12 ppb.

“I gas serra, tra cui l’anidride carbonica e il metano, sono i principali responsabili del cambiamento climatico.” spiega Vincent-Henri Peuch, Direttore del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus.

“Dalle nostre attività di monitoraggio possiamo constatare che le concentrazioni atmosferiche continuano ad aumentare senza segni di rallentamento. Le variazioni di concentrazione sono il risultato di fattori sia umani che naturali. I nostri sforzi finalizzati a ottenere una capacità di verifica operativa di supporto di CO2 e CH4forniranno strumenti immensamente utili per valutare in modo più specifico l’efficacia delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Le ultime