No menu items!
19.5 C
Milano

Ikea: stop alla plastica entro il 2028

Più letti

Ikea, la multinazionale specializzata nella vendita di mobili e complementi d’arredo, si prefigge un nuovo obiettivo da raggiungere entro il 2028: eliminare la plastica da tutti i suoi packaging sostituendola con materiali rinnovabili e riciclati.

Da sempre sensibile al tema della sostenibilità Ikea si è da tempo impegnata a ridurre, fin dove possibile, le materie plastiche degli imballaggi. Un impegno che ha dato i suoi frutti: ad oggi sono meno del 10% le plastiche usate annualmente dall’azienda per il packaging.

La plastica sarà eliminata gradualmente e verrà sostituita con imballaggi costituiti da materiali sostenibili. Sarà necessario un lavoro in sinergia tra i team di sviluppo dei prodotti e i fornitori. L’ingegnosità è sempre stata una delle caratteristiche principali del marchio Ikea e anche in questo caso verrà usata nella stessa misura.

Ikea: stop alla plastica entro il 2028

Dunque nessuna preclusione verso i materiali d’imballaggio innovativi come quelli realizzati con i rifiuti dell’industria alimentare quali le noci di cocco e i sottoprodotti della produzione della birra.

Esaminato oggi, l’obbiettivo finale potrebbe venire deviato da un’eccezione riguardante gli imballaggi dei prodotti alimentari, che per una ragione prettamente di sicurezza e per evitare lo spreco alimentare vedono ancora negli imballaggi in plastica la soluzione migliore. Anche qui l’impegno per trovare alternative valide entro il 2028 rimane costante e, vista l’inventiva del team, non ci stupiremmo se venissero trovate.

Chiunque si impegni per raggiungere obbiettivi sostenibili ha tutta la nostra stima. Ikea che dice stop alla plastica entro il 2028 anticipa di due anni gli obbiettivi sottoscritti nell’Accordo di Parigi del 2015.

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime