Quanti impianti fotovoltaici ci sono in Italia? Pensando all’incremento di richieste di installazioni avvenuto negli ultimi anni la domanda sorge spontanea. È il Rapporto Energia da Fonti Rinnovabili in Italia di GSE (Gestore Servizi Energetici) a dare la risposta relativamente all’anno 2021.
Al 31 dicembre 2021 gli impianti fotovoltaici in Italia erano 1.016.083 per una potenza complessiva di 22.594 MW. Rispetto al 2020 le installazioni sono aumentate del 44,8% e c’è stato un aumento della potenza del 25%, variamente distribuita in base alle diverse Regioni.
La Puglia si classifica prima in termini di potenza installata coprendo il 13% della potenza nazionale. La Lombardia primeggia per numero di impianti installati (160.757) seguita dal Veneto con i suoi 147.687 ed Emilia-Romagna con 105.938 impianti.
Impianti fotovoltaici in Italia e SDA
A fine 2021 il 36% della potenza installata a livello nazionale proveniva da impianti collocati a terra, mentre il restante 64% da pannelli posizionati sui tetti di case, capannoni, serre e tettoie. Secondo il Rapporto Energia da Fonti Rinnovabili le installazioni a terra si trovano principalmente nelle regioni meridionali, mentre quelle posizionate sopra i tetti si concentrano in quelle settentrionali.
La superficie italiana complessiva occupata dai pannelli fotovoltaici a fine 2021 era pari a 152,1 Km quadrati equivalente all’incirca alla superficie totale del lago di Como.
Quanti degli impianti presenti in Italia è dotato di un sistema di accumulo (SDA) grazie a cui l’energia prodotta in eccesso viene immagazzinata in una batteria? Secondo il rapporto di GSE a fine 2021 i sistemi di accumulo erano poco meno di 77.000 per una potenza nominale di 409 MW. Nel 2021 si è registrata un’impennata di installazioni rispetto al 2020 con un raddoppio degli SDA.
