No menu items!
19.5 C
Milano

Impianto geotermico domestico, un impianto ad energia sostenibile

Più letti

L’impianto geotermico è un ottima soluzione per generare energia pulita da utilizzare per riscaldare o raffrescare gli ambienti domestici e per produrre acqua calda per usi sanitari.E’ una fonte di energia rinnovabile largamente usata in America e nel Nord Europa che si sta sviluppando in Italia nel corso degli ultimi anni.

L’impianto geotermico domestico sfrutta lo scambio termico con il sottosuolo tramite l’utilizzo di una pompa di calore. Il calore contenuto nel terreno viene “raccolto” attraverso delle sonde geotermiche installate nel terreno e collegate alla pompa di calore.

Le sonde geotermiche possono essere verticali oppure orizzontali a seconda delle caratteristiche geologiche del terreno in cui vengono installate. La temperatura del sottosuolo dove vengono posizionate le sonde è compresa tra i 13° e i 15° C. E’ un valore che rimane costante tutto l’anno e che, proprio per questo motivo, garantisce un’efficienza elevata.

Impianto geotermico domestico - foto presa da FRIMAR
Impianto geotermico domestico – foto presa da FRIMAR

Nelle sonde scorre un fluido termovettore che trasporta l’energia accumulata fino alla pompa di calore che è alimentata ad elettricità (la cui energia può essere fornita, volendo, da un impianto fotovoltaico).

Qui l’energia geotermica viene trasformata in calore grazie alla presenza di un circuito chiuso al cui interno è presente un fluido refrigerante che passa alternativamente dalla fase liquida a quella vaporizzata generando variazioni di pressione e temperatura che portano alla cessione del calore all’impianto: viene creata acqua tecnica a 35°/40° per il riscaldamento e acqua per usi sanitari a 55°/60°. Per soddisfare la necessità di raffrescamento durante i mesi caldi il ciclo viene invertito. La fase di distribuzione del calore è realizzata dai ventilconvettori o dai pannelli radianti.

Impianto geotermico: vantaggi e costi 

Installare un impianto geotermico domestico ha diversi vantaggi tra cui un risparmio dal 50 al 70% rispetto ai sistemi tradizionali a metano, gpl o gasolio. E’ una fonte rinnovabile che riduce le emissioni climalteranti. E’ inoltre un impianto durevole nel tempo: la vita media di una pompa di calore è 20 anni mentre quella delle sonde è molto più estesa. Infine, un impianto di questo genere contribuisce ad aumentare la classe energetica dell’immobile e il suo valore sul mercato.

Un suo limite, se così lo vogliamo chiamare, è che non è adatto alla sostituzione di altri impianti in edifici vecchi in quanto mancano di un isolamento adeguato e irradiano calore dai termosifoni che necessitano di alte temperature per essere efficaci.

Il costo dell’impianto dipende da diversi fattori tra cui la trivellazione che si aggira sui 50/60€ per ogni metro di profondità. Per dare un’idea: l’installazione di un impianto geotermico in una villetta indipendente di circa 150 mq costruita secondo le normative attuali si aggira su 15.000/20.000 €.

E’ senza dubbio un investimento che produrrà i suoi frutti nel risparmio di domani ed una scelta sostenibile grazie a cui il Pianeta trarrà il suo beneficio.

Impianto geotermico domestico - foto presa da Geoinsubrica
Impianto geotermico domestico – foto presa da Geoinsubrica

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime