Tra le diverse soluzioni sostenibili per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti quella che sfrutta i pannelli radianti è una delle più innovative ed efficaci.
Si tratta di un sistema costituito da tubazioni disposte a serpentina o spirale e distese su ampie superfici all’interno delle quali viene fatta circolare acqua alla temperatura media di 30°/40° C. Le tubature sono poste nei pannelli che possono essere a pavimento, a soffitto oppure a parete. Partono da un collettore che, collegato ad una caldaia, regola il flusso di acqua calda.
L’efficacia dei pannelli radianti è data dall’ampiezza delle superfici utilizzate che massimizza l’emissione di calore a favore di una riduzione della temperatura di esercizio.
Pannelli Radianti, l’impianto sostenibile invisibile
I pannelli radianti a pavimenti possono essere messi sotto o dentro uno strato di supporto oppure in un’intercapedine compresa tra due strati di separazione. Tutti e tre i casi garantiscono una capillare ed uniforme distribuzione del calore che crea un livello ottimale di biocomfort e che porta ad un risparmio economico ed energetico notevole, ulteriormente enfatizzato se abbinato ad un impianto fotovoltaico o ad una caldaia a condensazione.

Nel caso dei pannelli a soffitto le tubazioni vengono posizionate e ricoperte da un controsoffitto che, solitamente, è in cartongesso dall’elevata capacità di accumulo e conduzione del calore che viene sprigionato nell’ambiente in modo graduale.
Nei pannelli irradianti a parete le tubazioni vengono messe nelle pareti verticali. Rispetto al riscaldamento a pavimento o soffitto quello a parete pone dei vincoli per la disposizione degli arredi che, se troppo ingombranti, non permettono la diffusione uniforme del calore, facendo da barriera tra parete e ambiente. Esiste una variante, quella del battiscopa radiante, dove l’acqua passa dentro dei micro tubi di rame dentro a un supporto simile ad un battiscopa.

Come accennato all’inizio il sistema irradiante è utilizzabile anche per il raffrescamento. Necessita di una pompa di calore che nei mesi caldi, invertendo il ciclo di funzionamento, raffresca gli ambienti.
Installando i pannelli radianti i vantaggi sono molteplici: risparmio energetico, riscaldamento e raffrescamento in un unico impianto, affidabilità e lunga vita dell’impianto, libertà di arredare la casa sfruttando tutti gli spazi.