Immaginiamo che in una città come Milano il 30% delle persone abbiano il vizio della sigaretta. Ipotizzando che ci siano (solo) 1 milione di persone questa percentuale corrisponde a 300.000
Proviamo a dire che di questi solo il 10% utilizzi come posacenere la strada. E facciamo anche finta che ciascuno fumi cinque sigarette al giorno. Il conto è purtroppo semplice: 150.000 mozziconi di sigaretta ogni giorno in città il che si traduce in qualcosa di più di 1 milione di mozziconi a settimana.
Se volessimo metterla sul ridere potremmo dire che ogni mozzicone misura circa 2 cm il che vuol dire che ogni settimana avremmo una fila di mozziconi che esce da Milano per 20 km.
Poco da ridere però il mozzicone lasciato per strada alla capacità di inquinare e soprattutto di resistere tantissimo. Ci sono più soluzioni per ovviare a questo problema ed anche per i fumatori più incalliti basta davvero poco per contribuire alla salvaguardia della città o di qualsiasi luogo.
Dai cestini pubblici che ormai la stragrande maggioranza sono dotati di un posacenere, ad un vecchio pacchetto che può servire per spegnere la sigaretta e tenere il mozzicone fino al primo cestino o tante soluzioni anche fashion che si possono trovare dai tabaccai.
D’altro canto se ci pensate non è solo una questione ecologica: un fumatore a casa propria la sigaretta la spegne sul pavimento sul parquet?
Si può davvero migliorare molto con un po’ di educazione in più.