No menu items!
19.5 C
Milano

Riciclare la plastica è un gioco da bambini: al Parco Agricolo Sud Milano è così

Più letti

Riciclare la plastica è un gioco da bambini è l’iniziativa promossa da Procter & Gamble Italia, in collaborazione con Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica e Carrefour a favore di Federparchi, la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali.

Riciclare la plastica è un gioco da bambini’ è una formula che, tramite l’acquisto di 3 prodotti dei marchi P&G nella medesima spesa e nei supermercati Carrefour aderenti, dona 6 euro a Federparchi per l’acquisto di arredi urbani creati interamente con plastica riciclata da Corepla.

Il Parco Agricolo Sud Milano fa parte delle 11 aree individuate in tutta Italia per l’installazione di arredi urbani costituiti da plastica riciclata al 100%. Il 15 dicembre 2021 è stata inaugurata la prima installazione realizzata da Corepla presso l’area picnic del Parco Agricolo Sud Milano di Basiglio.

A breve seguiranno le altre 10 fra cui quella presso il Parco Nazionale Gran Paradiso in Valle d’Aosta, il Parco del Ducato in Emilia Romagna e l’Area Marina Protetta Tavolara in Sardegna.

Riciclare la plastica è un gioco da bambini, un’ottima iniziativa

 

In tema di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica l’Italia sta facendo bene: nel 2020 si è calcolato che nei centri di selezione sono arrivate 1.433.203 tonnellate di plastica con un incremento del 4% rispetto al 2019 e che il 95% degli imballaggi in circolazione sono stati recuperati.

Ottima quindi l’iniziativa ‘Riciclare la plastica è un gioco da bambini’ che, oltre a sensibilizzare le persone sull’importanza di un’adeguata raccolta dei rifiuti, dimostra quanto questi possano diventare una risorsa preziosa.

“Solo attraverso l’attivazione di sinergie come questa è possibile dar vita all’economia circolare e l’iniziativa ‘Riciclare la plastica è un gioco da bambini’ ne è un ottimo esempio, anche grazie all’importante messaggio che veicola: guardare tutti nella direzione di un futuro più sostenibile ha detto il presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo.

“Trasformare uno scarto in qualcosa di cui tutti possano beneficiare è un messaggio ambientale ma anche sociale, perché ci fa capire come una corretta gestione dell’intera filiera possa dare agli imballaggi in plastica una seconda vita trasformandoli da rifiuti in risorse preziose da far godere all’intera collettività. La sostenibilità è un gioco di squadra tra imprese, istituzioni, cittadini e Sistema Paese e solo operando di concerto potremo tradurlo in beneficio diffuso”.

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime