No menu items!
20 C
Milano

Scambio di quote di emissioni di CO2 in Ue, cosa è stato deciso?

Più letti

Venerdì 16 dicembre Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sul sistema di scambio di quote di emissioni di CO2 (EU ETS).

Secondo l’intesa il mercato della CO2 verrà espanso ed includerà, oltre al settore dell’industria e dell’energia, i trasporti via mare, quelli via gomma, il riscaldamento e, in futuro, gli inceneritori. Verrà creato un fondo sociale per il clima di oltre 86 miliardi di euro di cui Ue e Stati membri potranno disporre per tutelare i cittadini dagli aumenti del costo dell’energia e per avviare interventi strutturali.

L’accordo raggiunto include anche l’introduzione di una “Carbon Tax” alle frontiere, tramite cui i prodotti importati da determinati settori verranno tassati secondo il prezzo della CO2 dell’Ue. Tale provvedimento anti-delocalizzazione tutelerà le imprese europee che potranno essere più competitive.

Scambio di quote di emissioni di CO2, ecco quando

L’applicazione della “Carbon Tax” sarà graduale ed è stato stabilito che il raggiungimento di tutti gli obiettivi in essa contenuti dovrà avvenire entro il 2034. Entro il 2030 le emissioni della grande industria e del settore energetico dovranno diminuire del 62% rispetto al 2005. Dal 2026 le compagnie di navigazione saranno obbligate a pagare per le loro emissioni di CO2, metano e protossido di azoto.

A partire dal 2027 lo scambio di quote di emissioni di CO2 interesserà le pompe dei carburanti per il trasporto su gomma e il riscaldamento. Si tratta di un ETS separato che ha l’obiettivo di incidere sui fornitori di carburanti, ma che quasi sicuramente avrà ripercussioni sul prezzo finale. Per questo la data di inizio potrebbe scalare all’anno successivo.

Il fondo sociale di 65 miliardi partirà nel 2026 e sarà integrato da un cofinanziamento nazionale fino al 25%. Saranno dunque 86,7 i miliardi stanziati fino al 2032.L’accordo di cui sono stati stabiliti i dettagli fondamentali non è ancora definitivo. Dovrà essere confermato dagli Stati membri del Consiglio e del Parlamento europeo.

Scambio di quote di emissioni di CO2 in Ue - foto da Focus.it
Scambio di quote di emissioni di CO2 in Ue – foto da Focus.it

Le ultime