No menu items!
19.5 C
Milano

Soluzioni al cambiamento climatico? Ci sono, sono in atto e sono rivolte ad impedire il suo peggioramento

Più letti

Partiamo da un dato di fatto: le soluzioni al cambiamento climatico non sono una chimera. Se è vero che i problemi riguardo a questo tema esistono è anche vero che le soluzioni non mancano.

Sul fronte rifiuti, ad esempio, la Commissione Europea sta lavorando insieme ai suoi partner per diffondere il concetto della spesa ragionata e dell’abitudine al riutilizzo degli avanzi. Ha tracciato le linee guida per facilitare la donazione dei surplus alimentari alle banche del cibo o la loro trasformazione in mangimi animali.

Si pensi che ogni anno in Europa vengono sprecati 90 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. Che fare dunque? Ogni singola persona, nel suo piccolo, può fare la differenza con un semplice sforzo: non gettare quello che può essere recuperato. E questo vale non solo per il cibo ma per qualsiasi rifiuto.

Sul fronte emissione di CO2 dei veicoli inquinanti la Commissione Europea sta lavorando per ridurre i livelli e ha definito una serie di standard tra i più severi a livello mondiale continuando ad operare per renderli più rigorosi. Si pensi che un’auto prodotta nell’UE nel 2021 emette il 20% di CO2 in meno rispetto a una costruita del 2015.

Per quanto riguarda il risparmio energetico le soluzioni al cambiamento climatico sono rivolte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra tramite l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, quali il vento e l’energia solare che, diversamente dai combustibili fossili, sono inesauribili.

Soluzioni al cambiamento climatico

Sebbene l’Europa sia già a buon punto su questo fronte la Commissione Europea ha all’obiettivo di aumentare la percentuale di produzione di energia da fonti rinnovabili al 32% entro il 2030 e di raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050.

L’efficienza energetica è uno degli obiettivi a cui puntano i primi cittadini di oltre 9.000 città di 127 Paesi e 6 continenti che hanno aderito al Patto dei Sindaci, un’iniziativa della Commissione europea che incoraggia le città a ridurre le emissioni e ad adattarsi al cambiamento climatico.

Le città stanno infatti promuovendo l’efficienza energetica, l’uso di fonti di energia rinnovabili, il trasporto sostenibile, lo sviluppo di aree verdi urbane, le infrastrutture a “prova di clima”. Gli edifici vengono costruiti con tecnologie all’avanguardia: vengono usati, ad esempio, tripli vetri per mantenere il calore all’interno, o poste piante a rivestimento dei tetti per trattenere le acque piovane e aiutare a mantenere gli edifici al fresco.

Visto il punto in cui siamo sono le soluzioni al cambiamento climatico a fare la differenza. Soluzioni a problemi complessi che sono in atto e che, tuttavia, non possono avere l’effetto immediato richiesto da Greta Thunberg e dai giovani presenti a Milano in questi giorni.

Le soluzioni ci sono e sono rivolte ad impedire che il cambiamento climatico peggiori. Non è cosa da poco.

 

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime