No menu items!
4.5 C
Milano

Spreco alimentare, ecco le strategie più utilizzate per evitarlo

Più letti

In che modo viene fronteggiato lo spreco alimentare dai consumatori del pianeta? La risposta è stata data dall’Osservatorio Waste Watcher International che ha condotto un’indagine internazionale in 8 Paesi del mondo: Cina, Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Canada, Germania, Spagna e Italia.

Basandosi su un campione statistico di 8 mila interviste è inaspettatamente emerso che i consumatori preferiscono i metodi tradizionali rispetto a quelli tecnologici. Le app anti-spreco, quali le salvacibo-alert o quelle tramite cui si scambiano o acquistano alimenti invenduti, vengono sfruttate ancora poco: in Italia non più del 7% della popolazione le usa, mentre negli Stati Uniti la percentuale è del 9%. Gli utilizzatori più assidui sono i cinesi con il 17% della popolazione.

In generale sono i classici metodi di economia domestica ad affermarsi: la lista della spesa viaggia con oltre il 70% in Europa, Regno Unito, Canada, Stati Uniti e con circa il 50% in Cina e Russia. La sensibilità verso lo spreco alimentare è confermata da alte percentuali relative all’attenzione a verificare e consumare prima i cibi vicini alla scadenza e a posizionarli in evidenza in modo da essere consumati in tempo breve.

Spreco alimentare: come cerchiamo di ridurlo?

Diffusa la pratica di assaggiare il cibo appena scaduto per verificare l’effettivo stato dello stesso, soprattutto fra spagnoli, inglesi, tedeschi e canadesi. Seguono Italia, Stati Uniti e Cina. Quattro consumatori su dieci privilegiano l’acquisto di confezioni di piccolo formato.

In Italia e in Europa l’usanza di chiedere la family bag nei ristoranti non è ancora consolidata: viene chiesta solo da 4 avventori su 10, mentre negli Stati Uniti sono 3 consumatori su 4 a farsela preparare.  In Canada la percentuale è del 68%, in Cina del 61%, mentre in Russia e Regno Unito del 37%.

Quali sono invece i cibi “più sprecati” secondo l’indagine condotta? Frutta fresca, insalata e verdura fresca.

Orgogliosi di collaborare con:

Lombardia da Vedere - Meglio Italiano - Milano da Vedere - Milano da Leggere

Le ultime