No menu items!
20 C
Milano

Tamigi sotto il ghiaccio

Più letti

In questi giorni il cambiamento climatico ha dato una nuova dimostrazione della sua esistenza: il freddo siberiano che sta paralizzando l’Europa ha fatto vedere i suoi effetti sul Tamigi rendendolo una lastra di ghiaccio.

Le temperature nella notte sono scese sotto i 7 gradi ma il vento gelido ha irrigidito ulteriormente l’effetto portando il termometro a meno 15 ed alla trasformazione dell’acqua del fiume in ghiaccio.

Un fenomeno simile a Londra non accadeva da oltre mezzo secolo e più precisamente dal 1963. Il cambiamento climatico è responsabile dell’aumento dell’intensità delle perturbazioni che tendono a provocare eventi estremi e, al momento, rari. Proprio questa eccezionalità accende un campanello d’allarme sulle cause scatenanti eventi simili ossia le alterazioni delle temperature.

Prima della rivoluzione industriale, infatti, ciò che oggi appare eccezionale era la normalità. Tra il VII secolo e il principio del XIX il Tamigi si congelava quasi ogni inverno e la lastra di ghiaccio era talmente spessa che non solo le persone ma anche le slitte e le carrozze ci transitavano sopra e attraversavano il fiume senza problemi. Si organizzavano anche le Frost Fairs e sul ghiaccio venivano montate tende, bancarelle e palchi per gli spettacoli di strada.

La natura ci sta dando segnali, avvertimenti. Bisogna correre ai ripari senza perdere tempo. Bisogna agire. Subito.

tamigi sotto il ghiaccio
tamigi sotto il ghiaccio

Le ultime