Facciamo un salto in piscina? No, non ancora. Ma da qui partiamo.
Abbiamo appena letto, non lo sapevamo, che per riempire una piscina olimpionica occorrono 2,5 milioni di litri d’acqua. Un numero che facciamo fatica a rappresentare, ma il concetto lo abbiamo ben presente.
Partendo da questa cifra, abbiamo pensato ad una cosa: il consumo di acqua, per singolo lavaggio, di una lavastoviglie, va dai 6 litri per quelle di ultima generazione, ai 45 per i modelli più datati.
Facciamo una media, rimanendo un filo più bassi con la speranza che la maggior parte delle persone abbiamo modelli recenti e diciamo quindi che per ogni lavaggio, ipotizzando sempre 1 al giorno, il consumo per apparecchio sia di 20 litri.
Ora: a Milano vivono oltre 1.300.000 persone. Possiamo dire che di queste un po’ meno della metà hanno in casa la lavastoviglie? Facciamo 500 mila apparecchi. Quindi, ogni giorno, in media possono essere consumati 10 milioni di litri di acqua. 4 piscine olimpioniche.
Perchè questo fantasioso, fino ad un certo punto, conteggio? Per capire con una immagine chiara, quanto si debba fare attenzione al consumo idrico domestico. Come fare? Semplice: dotarsi se possibile di apparecchi di ultima generazione che permettono di risparmiare, oltre all’acqua, anche elettricità; usare la lavastoviglie solo quando è completamente carica è un’altra ottima abitudine.
