Sono 75 i milioni di euro messi a disposizione dal ministero dell’Ambiente per l’adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco d’ interesse naturalistico.
Uno stanziamento corposo per il triennio 2021-2023 con l’obiettivo di ridurre le emissioni ed anche per interventi volti ad una miglior efficenza energetica dei tantissimi immobili pubblici.
Si andrà a stimolare così anche la realizzazione di piccoli ma significativi impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili ed infrastrutture per la mobilità sostenibile
Verso la fine del mese di febbraio il relativo bado verrà predisposto.
