Sei nuove velostazioni troveranno posto presso le fermate della metropolitana di Bignami, Bisceglie, Centrale, Maciachini, Molino Dorino e Romolo. La decisione è stata presa dal Comune di Milano che, perseguendo l’obiettivo di far diventare la città sempre più green, investirà due milioni di euro nel progetto. Altri tre milioni verranno messi a disposizione dal Ministro della Transazione Ecologica.
Da Palazzo Marino hanno spiegato che “le velostazioni saranno tutte strutture chiuse dotate di sistemi di accesso e videosorveglianza e sistemi di alloggiamento a due piani, utili ad ottimizzare gli spazi a beneficio di una massimizzazione dei posti bici disponibili”.
Sei nuove velostazioni alle fermate del metrò di Milano
Nella nota del Comune di Milano si legge che sono state individuate le dotazioni minime per offrire agli utenti dei servizi integrativi, quali la manutenzione del mezzo e la ricarica dei veicoli elettrici “la presenza di più servizi, oltre al solo deposito del veicolo, è ritenuta fondamentale per aumentare l’appetibilità della struttura nel suo complesso.”
Attualmente a Milano i chilometri di percorsi ciclabili costituiti da piste, bike lane e zone 30, sono 298. Nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri 70, agevolando in questo modo i collegamenti tra zone periferiche e centro.
“La cosa più difficile sarà trasformare i luoghi d’ingresso alla metropoli realizzati decenni fa” ha spigato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi. “Noi immaginiamo una città leggera, più sostenibile. E per farlo è necessario cambiare le infrastrutture, disegnare un nuovo vestito sul corpo della metropoli”.