WaterWeek 2023: I paradigmi climatici, sociali, economici cambiano velocemente e così le sfide legate all’acqua, ai territori che incontra, alla sua conservazione, al suo uso e al suo ruolo. È sempre più importante, dunque, che il tema della risorsa idrica si approfondisca alla luce dei cambiamenti in corso compreso quello degli ecosistemi, che riscrivono numerose dinamiche nel segmento dei beni primari.
L’appuntamento con la quarta edizione del Convegno Nazionale WaterSeminar è a Bergamo il 14 aprile (dalle ore 9:30 alle ore 13) presso il Teatro Donizetti: completamente rinnovato nella formula, prevede sei convegni per altrettanti focus tematici che saranno argomentati e approfonditi grazie alla presenza di esperti e rappresentanti di rilievo.
Ideato e promosso da Uniacque nel contesto più ampio della WaterWeek 2023 (dal 13 al 16 aprile a Bergamo) la quarta edizione del WaterSeminar rappresenta l’occasione per affrontare i temi di più stringente attualità. E per condividere con tutti i professionisti che operano nel settore idrico le esperienze di gestione idrica integrata in un periodo storico caratterizzato da ondate di siccità, carenza d’acqua e fenomeni distruttivi derivati dal dissesto idrogeologico; conoscere le possibili strategie e le best practice europee nell’affrontare le nuove sfide e approfondire il ruolo strategico della risorsa terrestre più importante in chiave geopolitica, sociale, ambientale e culturale. La partecipazione ai convegni è gratuita, previa registrazione.
WaterWeek 2023, il WaterTalk al Teatro Donizetti
Alle ore 15:30, sempre presso il Teatro Donizetti, è previsto WaterTalk, tavola rotonda di approfondimento sui temi proposti aperta al pubblico e alle scuole, moderata dalla giornalista Alma Grandin, Caposervizio TG1.
La manifestazione è ideata e promossa da Uniacque in collaborazione con Utilitalia, APE, Water Alliance, Università degli Studi di Bergamo, Acque Bresciane, Fondazione Teatro Donizetti e Associazione Culturale Guide Turistiche Città di Bergamo, con il patrocinio di Confservizi Lombardia, la partecipazione di Bergamo Città Creativa per la Gastronomia Unesco, con il contributo di Confartigianato.
La manifestazione è realizzata grazie ai Global Partner Idea Srl, Schneider Electric e Società del Gres. E con il sostegno del Main Partner Siad; dei Friend Partner Yamme srl, Team Quality, GRC Team srl e dei Brand Partner Bioreal, Secoop, Sinergie Srl, Sommariva Giulio, Studio Taccolini Associati, Tecam. Il progetto è stato finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.