Zephyr è il nome dato alla pala eolica multidirezionale a struttura mobile ideata dalla start-up milanese Spinlex nell’ambito di Get it!, il percorso di valore pensato per sostenere la crescita delle start-up a impatto sociale, ambientale e culturale.
La struttura cilindrica di Zephyr, lontana dall’eolico tradizionale, sfrutta il vento da qualsiasi direzione provenga, grazie alle flange elicoidali presenti lungo tutta l’altezza.
Zephyr è stata dotata di una base di colore nero che, riscaldata dal sole, amplifica la corrente ascensionale. L’aria, che passa dall’apertura situata nella base, passa naturalmente da un livello di pressione maggiore ad uno minore scorrendo all’interno del cilindro per raggiungere l’apertura superiore. Gli elicodi presenti al suo interno veicolano l’aria verso l’alto, aumentando significativamente l’efficienza di produzione.

Zephyr, i vantaggi
Il vano motore posizionato nella base rende la manutenzione veloce, sicura ed economica. Oltre al basso costo e alla semplicità di manutenzione I vantaggi di Zephyr sono molteplici: contrariamente all’eolico tradizionale si attiva a una bassa velocità di start up del vento, occupando meno spazio è versatile, può infatti essere posizionata in aree più contenute come per esempio quelle urbane.
Grazie allo sfruttamento congiunto o singolo di tre principi fisici (corrente orizzontale dell’aria, pressione della colonna verticale e corrente ascensionale) è possibile installarla in più contesti. Realizzabile in diverse dimensioni è modulabile in rapporto alla necessità di potenza prodotta. In ultimo, ma non per questo di minore importanza, l’inquinamento acustico prodotto è più basso rispetto all’eolico tradizionale.
Il progetto Zephyr brevettato da Spinlex è attualmente in attesa di essere testato in galleria del vento.
